top of page
ditt.png

I dittonghi dello
hiragana

Va bene, abbiamo digerito lo hiragana e abbiamo anche imparato a sonorizzarlo, fin qui ci siamo.

 

Questo però non ci impedisce la creazione di suoni più complessi: unendo più sillabe oppure raddoppiando le consonanti, avremo nuove possibilità! Sì, le basi del giapponese includono anche questo. Mannaggia.

 

⚠️ Provate a scrivere NINJA o GEISHA in HIRAGANA. Fatto? Ahia, non possiamo ancora! È il caso di vedere tutto, ma sarà semplicissimo.

Dittonghi

Azz, dittonghi... ma che roba è? Questo è il nome di quella magica funzione che ci permette di FONDERE sillabe con altre sillabe o vocali. Prendiamo come esempio: 

 

PIANO

 

Se lo trascriviamo in hiragana così ぴあの, si leggerebbe PI-A-NO, che però non è il suono che vogliamo ottenere. Noi vogliamo PIA-NO.

✅ Grazie ai dittonghi possiamo creare PYA-NO e trascriverlo ぴゃの! La stessa sorte tocca a ninja, che diventa NI-N-JA (にんじゃ)!

Come si fa? È facilissimo! Basta prendere una sillaba della riga delle い (KI, MI, NI, RI ecc) e appiccicarla con una della riga delle Y! Quest'ultima sillaba va scritta leggermente più piccola del normale. Ecco le combinazioni possibili:

Otto Pennello.webp

kya      kyu      kyo
  き      き     き       

gya      gyu      gyo

​ぎ      ぎ     ぎ

hya     hyu     hyo

 ひ     ひ    ひ

bya     byu     byo

​ び     び     び

pya     pyu     pyo

     ぴ    ぴ

mya     myu     myo

     み     み

rya     ryu     ryo

     り    り

Il cortile

Qualche dubbio? Crea un post e chiedi un aiuto.

Visto come è semplice? Esistono anche altre combinazioni e sono quelle con le sillabe SHI e CHI, che sono una piccola eccezione: non si trascrivono con la Y ma con l'H: SHA, SHU e SHO.

 

⚠️ La versione sonorizzata di SHI invece diventerà JA, JU e JO.

sha     shu     sho

​し     し     し

ja         ju        jo

     じ     じ

sha     shu     sho

​し     し     し

Traduzioni extra

Piccolo esercizio, che ci sta sempre. Ditemi come si leggono le seguenti parole! Sforzatevi e fate bollire quelle meningi!

1)  にゃん

2) しゃしん

3) にんじゃ

4) ちゅうごく

5) りゅうがく

CURIOSITÀ!

Il sillabario HIRAGANA è nato dall'esigenza di semplificare la lingua scritta. Infatti i giapponesi non si trovarono bene ad utilizzare solamente gli ideogrammi, ed inventarono lo HIRAGANA per semplificarsi la vita

Otto Takoiyaki.webp

Vi faccio vedere un piccolo video. Qui abbiamo una piccola canzoncina che prende ち CHI e ゆ YU e li unisce per creare il dittongo ちゅ CHU, che ovviamente può essere scritto anche in katakana チュ. Riuscite a capire cosa significano le parole che ci propone la canzoncina?

sakura.png

Doppie e lunghe

Ok, i dittonghi sono andati. Fiù. Adesso è il turno di doppie e lunghe, ma tranquilli, questa è davvero super semplice. Esistono parole che hanno doppie, un esempio è GAKKOU che significa SCUOLA. 

Per raddoppiare una consonante ci basterà piazzare un piccolo つ (TSU) prima della sillaba. Mi raccomando, va prima! In questo caso:

 

がっこう

 

In questa parola abbiamo una doppia K, e per ottenerla mettiamo un piccolo っ prima di こ, facilissimo. Ma avete notato quel KOU? In realtà si legge KOO.

 

✅ Sì, le vocali possono essere allungate: nel caso della O si aggiunge una U, come in GAKKOU (si legge GAKKOO) e nel caso della E si aggiunge una I (come in SENSEI, che si legge SENSEE). Per esempio:

Otto Insegnante.webp
sensei ni naritai
せんせい に なりたい

Pensavate peggio, no? Dai dai dai, una volta metabolizzato vi verrà naturale e tutte queste regole non ve le ricorderete neanche: andrete col pilota automatico!

CURIOSITÀ!

Le bambole tipiche giapponesi si chiamano こけし KOKESHI, e la loro caratteristica è la mancanza di gambe e braccia. Pensate che in Russia sono state prese come modello per inventare la prima matrioska!

Otto Takoiyaki.webp

Parole utili

Arrivati a questo punto significa che lo HIRAGANA non ha più segreti e potete sbizzarrirvi scrivendo qualunque cosa! Non scrivete zozzerie, però.

 

Ovviamente non ci facciamo mancare nulla e cogliamo questa lezione anche per continuare a infarcire sempre di più il nostro vocabolario: questa volta ci dedichiamo a parole che contengono dittonghi o doppie!

CON I DITTONGHI

🪆 にんぎょう (NINGYOU)

bambola

🐣 たんじょうび (TANJOU BI)

compleanno

📚 としょかん (TOSHO KAN)

biblioteca

ゆうびんきょく (YUUBIN KYOKU)

ufficio postale

CON LE DOPPIE

👰🏻‍♀️ けっこん (KEKKON)

matrimonio

👼🏻 せいねんがっぴ (SEI NENGAPPI)

data di nascita

☕️ きっさてん (KISSATEN)

caffetteria

🎓 がっこう (GAKKOU)

scuola

Che fatica, signori. Ma ne varrà la pena, almeno così mi hanno detto. Bene, bene, benissimo. E ora daje con qualche esempio (che fa sempre bene) così ci vediamo sul campo le lunghe e le doppie!

 

✅ Come al solito, in questa fase non ci importa nulla del significato della frase. Approfittiamone per abituarci alla sonorità del giapponese e per fare esercizio di lettura, nè!

 kinou ningyou wo katta
​きのう、にんぎょう を かった
anata no tanjoubi itsu
あなた の たんじょうび 、いつ?
cuffie.png

DIALOGO

Eccoci qui con il dialogo finale, proviamo a inserire più parole possibile? Mettete play e sparatevi questa conversazione tutta d'un fiato!

 

Sì, le frasi cominciano a diventare ricche e articolate,  ma vi ricordo che per ora non ci interessa capire il significato: ci stiamo solo concentrando sulla scrittura!

Otto Audio.png

じゅにち: さくら ちゃん! がっこうのあと、

ゆうびんきょく に いこう!

JUNICHI: Sakura-chan! Dopo la scuola,

andiamo all'ufficio postale!

さくら: ごめん! わたし の たんじょうびだ から

こうえん に いく!

SAKURA: Scusami! Siccome è il mio compleanno, vado al parco!​

じゅにち: わかった。あした に  する ?

JUNICHI: Ho capito. Facciamo domani?

さくら: うん、きっさてん で なにか を のもう!

SAKURA: Sì, beviamo qualcosa alla caffetteria!

✅ Tosto eh? Ascoltatelo più volte finché sentite tutte le parole che conoscete! Anche se a dirla tutta un po' la capisco Sakura... che razza di invito è all'ufficio postale? Junichi, le basi!

gramm.png

RIPASSO

Wow, il capitolo hiragana l'abbiamo praticamente chiuso. Ce l'abbiamo fatta anche questa volta, siamo a fine lezione. Prima di affrontare il test, facciamo un bel ripassone di tutto! Poi dopo il ripasso vi propongo un piccolo video. È una canzoncina per allenarsi con lo hiragana! Non importa se non capite cosa dice! L'importante è che seguite il testo su schermo!

 

Ma ora ripasso. Cuffiettizzatevi, ci siamo.

Otto Legge.webp
torii.png
SPAZIO NUOVO ARGOMENTO

TEST FINALE

È lui, è arrivato il TEST. Calma e sangue freddo, premete su "inizio" e sfogate tutte le vostre conoscenze metabolizzate finora.

 

Abbiamo hiragana, sonorizzazioni, dittonghi, doppie e lunghe. Ecchecosè. Daje, forza con l'esame finale!

Otto Ansietta.webp

Ottimo lavoro!
Cosa facciamo ora?

kanji.png

Scopri i kanji

Rafforza le tue conoscenze imparando uno o due kanji dopo questa lezione.

kanji3.png

Vai alla prossima lezione e prosegui l'avventura.

Confrontati con i compagni nel Cortile.

SPAZIO GRUPPO ELEMENTI
SPAZIO NUOVO ARGOMENTO

がんばって!

SPAZIO TITOLO - TESTO
SPAZIO TRA ELEMENTI
bottom of page